Come Usare i Pivot Points Nel Forex Trading

Chi fa costantemente analisi tecnica, sa benissimo che spesso i livelli di supporto e di resistenza non trovano alcun riscontro grafico. Perché succede questo? E perché ci si aspetta un determinato valore dei prezzi come supporto alle quotazioni in discesa? Ad oggi, uno dei modi migliori per individuare i livelli di supporti e le resistenze è quello di calcolare i cosiddetti Pivot Points.

Pivot Points: Cosa Sono

I Pivot Points sono dei livelli di prezzo attorno ai quali il mercato reagisce in modo più intenso. Quando i prezzi raggiungono i Pivot Points, il mercato si “ravviva”, rivelando le sue vere intenzioni, ovvero il suo trend (rialzista o ribassista).

pivot points

Quindi, non sono altro che livelli di supporto e di resistenza. Ma rispetto a questi ultimi, sono decisamente più articolati, anche perché sono frutto di calcoli che prendono in considerazione un maggior numero di parametri.

A questo punto, è meglio utilizzare supporti e resistenze provenienti da minimi e dai massimi o i Pivot Points? Tecnicamente, cambia poco o nulla. I pivot, tuttavia, sono più precisi ed efficaci in quanto frutto di calcoli specifici. I supporti e le resistenze derivanti dai minimi sono però più semplici e veloci da individuare. A volte, anche ad occhio nudo.

La scelta degli uni o degli altri dipende quindi dall’accortezza che il trader vuole conferire al proprio trading, nonché all’approccio che adotta nei confronti dell’analisi tecnica. Se questa è infatti basata su indicatori che ad esempio basano il rilascio dei segnali sullo studio statistico dei volumi, sono sufficienti i supporti/resistenti derivanti dai minimi, dal momento che il suo approccio non prevede i supporti e le resistenze come punto focale.

--------------- Come trasformare €500 in 1 milione di euro -----------------

Pivot Points: Come Calcolarli

I Pivot Points sono sei e il loro calcolo non è molto difficile, anche se oggi le piattaforme di trading offrono questo servizio gratuitamente. Ad ogni modo, le variabili da tenere in considerazione sono:

  • Prezzo Massimo (H);
  • Prezzo Minimo (L);
  • Prezzo di Chiusura (C);
  • Prezzo Medio (AP), che si calcola con questa formula: AP = (H + L + C) / 3

Detto questo, le formule per calcolare i sei pivot points sono:

 

  • 1° Pivot di Supporto: S1 = (2 * AP) – H
  • 1° Pivot di Resistenza: R1 = (2 * AP) – L
  • 2° Pivot di Supporto: S2 = AP – (R1 – S1)
  • 2° Pivot di Resistenza: R2 = (AP – S1) + R1
  • 3° Pivot di Supporto: S3 = S2 – (Massimo – Minimo)
  • 3° Pivot di Resistenza: R3 = R2 + (Massimo – Minimo).

Pivot Points: Come Utilizzarli

I Pivot Points possono essere utilizzati in vari modi e possono variare in base allo stile di trading, che può essere scalping, intraday, swing trading etc. Operativamente parlando, il trader deve procedere ad:

  • acquistare, quando viene superato il livello R1 con target R2, oppure sul supporto S1 con obiettivo AP;
  • vendere, in caso di rottura di S1 con obiettivo S2 o su R1 con target AP;
  • l’area compresa tra S1 ed R1 indica una fase di congestione;
  • la violazione dei livelli S2 ed R2 significa che il mercato ha intrapreso una direzione ben precisa, ribassista o rialzista.

Di solito, i punti di pivot diventano sempre più forti (e dunque indicativi di un trend) a seconda di quante diverse volte il prezzo rimbalza su di esso.

Ma vengono anche utilizzati per individuare i livelli più adatti da utilizzare come Stop Loss e Take Profit. In generale, un buon Stop Loss deve essere piazzato in corrispondenza di un supporto se la posizione è long, mentre se la posizione è short va posizionato in corrispondenza di una resistenza. Viceversa nel caso di take profit.

I trader che utilizzano timeframe bassi (trading intraday) spesso sfruttano i Pivot Points per individuare punti di entrata e target. Una strategia molto utilizzata è quella di aspettare una rottura di un supporto o di una resistenza fornita da un Pivot per fare trading fino al Pivot successivo.

Gli swing trader invece tendono ad utilizzare timeframe superiori (come quello orario) per cogliere i movimenti più significativi. In questo caso i Pivot Point sono molto utili in quanto un movimento rialzista che inizia dal Pivot Point giornaliero S1 ha buone possibilità di terminare al Pivot Point giornaliero R1 e viceversa. Anche dal Pivot Point S2 si hanno buone possibilità di andare fino al Pivot Point R2 e viceversa.

--------------- Come trasformare €500 in 1 milione di euro -----------------

Migliori Broker per il Trading Online

Piattaforme
Min. Deposito
Leva Max
Demo Gratuita
€0
500:1
€50
30:1
€0
100:1
€0.01
100:1

*il 78% degli investitori perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *